Dr.ssa Maria Grazia Antinori - Psicologa e Psicoterapeuta
Ho maturato una lunga ed ampia esperienza nella psicoterapia individuale, di coppia e familiare.
Sono responsabile del Centro di Psicologia, Psicoterapia Roma ARPIT s.a.s., sede di P.zza Armenia 9, (San Giovanni).
Sono docente del Centro formazione ARPIT s.a.s., per la psicodiagnosi con l’impiego dei test clinici e del Rorschach. Coordino i seminari sulla tecnica del colloquio e sui gruppi clinici.
Curo supervisioni cliniche e testistiche.
Ho scritto numerosi articoli sulla psicoterapia, psicoanalisi e la psicologia pubblicati in riviste specialistiche e di divulgazione, consultabili nella sezione articoli del sito www.arpit.it.
Ho pubblicato il libro “Trasformazione dell’esperienza”. Il pensiero come strumento di comprensione e di trasformazione del Sè e della realtà. EAI edizione, 2015
PSICOLOGA – PSICOTERAPEUTA
La dottoressa Maria Grazia Antinori, psicologa e psicoterapeuta ha maturato una lunga ed articolata esperienza in diversi ambiti quali la psicoterapia individuale e di coppia.
Incontrare molte persone in difficoltà l’ha aiutata ad affinare la sensibilità e l’empatia nel coglierne i bisogni profondi, spesso misconosciuti agli stessi pazienti, che difficilmente trovano le parole per comunicare la loro sofferenza, soprattutto quando subiscono le conseguenze di un trauma.
La causa del problema può essere legata ad un evento esterno, ambientale ma più spesso è l’eredità di mancanze, abbandoni, difficili ed ambivalenti relazioni con le figure accudenti nell’età evolutiva.
Qualunque sia la forma in cui si manifesta il disagio psichico, ansia, attacchi di panico, problemi relazionali, depressione, disturbi alimentari, il terapeuta ha come compito primario quello di interrogarsi sulla natura e sul senso dei sintomi, ponendosi come obiettivo quello di interrompe la ripetizione di comportamenti disfunzionali che limitano la possibilità di crescita e di evoluzione. Il momento di crisi può trasformarsi in un’opportunità di evoluzione e di sviluppo.
Una metafora per descrivere la psicoterapia psicodinamica è quella del viaggio, un’esplorazione interiore alla scoperta dei limiti e delle possibilità per elaborare un confine preciso del Sè, premessa indispensabile per essere una persona che sente di abitare il proprio corpo, di vivere la sua vita rapportandosi all’altro in un significativo rapporto affettivo.